Historia Demográfica y de las Migraciones
Italiani tra Spagna e Nuovo Mondo. Singoli, famiglie e colonie di emigranti (secoli XV-XVIII)
Come c’era arrivato Francesco in Perù per conquistarlo insieme a Francisco Pizarro? Francesco era detto “da Messina” perché c’era nato e dallo Stretto era passato per l’Andalusia per fermarsi nelle isole caraibiche; poi viene localizzato in America centrale con Vasco Nuñez de Balboa. Da lì partì alla conquista del Perù; poi torna indietro, in Messico, dove si sposa. Questa avventura, svoltasi nel 1500, è una tra le tante “microstoriche” vicende che rendono allettante la ricostruzione di una migrazione di lunga lena in età moderna: quella degli italiani in Spagna e nel Nuovo Mondo.
L’analisi dell’autore, basata su ricche e talvolta inesplorate fonti documentarie, mette in luce alcuni elementi distintivi del fenomeno migratorio che si presentano con continuità dal XV secolo ai giorni nostri e mostra come la scelta dell’emigrante non debba essere considerata una risorsa estrema dettata dalla povertà e dalla complicata congiuntura, ma una componente strutturale dell’economia e della società. E il risultato della ricerca offre un’immagine significativa delle condizioni di vita e delle esperienze dei migranti italiani in antico regime.
